Smontare il freno a tamburo della bicicletta Saltafoss: Torpado Furia


Oggi vi mostro uno dei miei primi amori: la mitica Torpado Furia 16".
Ispirata alla blasonata Saltafoss creata negli anni 70 da Giulio Ceriani fu il regalo di compleanno per i miei 7 anni.
Nera opaca, con parafanghi in ferro gialli e cambio 3 rapporti stile automobile.
Sospensioni anteriori e posteriori (su queste con possibilità di regolare il carico) e freni a tamburo su entrambe le ruote

Torpado Furia Saltafoss

La bicicletta è ancora perfettamente funzionante ma i freni sono hanno perso un po' di "grinta" quindi ho provato a smontare i tamburi per fare manutenzione alle ganasce.
Qui di seguito la descrizione e qualche foto del lavoro:
Innanzitutto va smontata la ruota dalla forcella staccando il cavo del freno collegato alla leva.
Il tamburo è tutt'uno con il mozzo della ruota quindi vanno svitati il bullone esterno, il controdado e infine il cono del mozzo su cui scorrono i cuscinetti a sfera ingabbiati.

Bullone, controbullone e cono del mozzo

le due gabbiette con le sfere



Il mozzo è integrato all'interno del tamburo.

Gabbietta con sfere inserita nel mozzo integrato

La sede frenante su cui  fanno attrito le ganasce va pulita molto bene e soprattutto asciugata nel caso utilizziate solventi o lubrificanti. 



Va quindi controllata e revisionata la meccanica interna delle ganasce e delle molle del meccanismo di blocco.
La frenata con il freno a tamburo avviene nel momento in cui, azionando una forza sulla leva del freno, questa far espandere le ganasce verso la sede frenante, creando attrito e quindi rallentando e bloccando la ruota.






Una volta completato il tutto e soprattutto asciugato per bene tutta la meccanica frenante, va rimontata la ruota e regolata la tensione dei cavi che azioneranno il freno.



Calcolatore automatico Bonus biciclette 2020. Calcola a quanto ammonta il tuo bonus

Finalmente una buona notizia per il mondo delle due ruote. Il consiglio dei ministri ha approvato il DL rilancio che tra i vari interventi contiene anche un bonus bici per incentivare l'acquisto di biciclette (anche a pedalata assistita), monopattini elettrici, hoverboard e segway.

Chi può richiederlo?
Il bonus è riconosciuto a tutti i residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia o nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

A quanto ammonta il bonus?
Il "buono mobilità" è pari al 60% della spesa sostenuta fino ad un massimo di 500€.

Fino a quando posso richiederlo?
L'incentivo è applicabile a tutti gli acquisti fatti dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020.


Ecco qui un semplice tool per calcolare velocemente a quanto ammonta lo sconto sulla tua bici o monopattino

Calcolatore Bonus bicicletta 2020
Prezzo bicicletta/monopattino:

Importo del Bonus:


Qui l'estratto del Decreto Legge Rilancio


Umberto Dei - Biografia non autorizzata di una bicicletta

Visto che su BCVintage trattiamo spesso il marchio DEI, oggi volevo consigliarvi un libro che tratta del famoso marchio Milanese.
E' la storia di un broker finanziario che molla tutto per aprire una bottega da meccanico di biciclette.
Il negozio di Arnaldo (così si chiama il protagonista) a Milano diventa quindi lo scenario principale del libro. Un negozio dove si incontrano persona di ogni tipo come Nas, giovane studente Afgano che diventa l'aiutante di Arnaldo specializzandosi nel restauro delle Umberto Dei.

Se avete voglia di leggere un romanzo impregnato di biciclette, questo libro fa per voi.
Di seguito i link per acquistarlo (anche in versione eBook!).

Questo è il booktrailer

Se volete acquistare il libro o l'ebook cliccate qui!

                                  
Copyright 2015 © gvicenzi@gmail.com. Powered by Blogger.

About